Suddivisione dei tipi di prestiti e del patrimonio

Spazio di discussione e moderazione per le attività di censimento 2008 delle biblioteche toscane di Ente Locale.
Promosso dal Settore Biblioteche, Archivi e Istituzioni Culturali della REGIONE TOSCANA.

Suddivisione dei tipi di prestiti e del patrimonio

Postby vanni » Sat Feb 16, 2008 7:21 pm

Nei misuratori sul patrimonio e sui prestiti, viene chiesto di differenziare fra tipi di materiale (narrativa, per ragazzi ecc.)
A parte l'intrinseca difficoltà a calcolare questa misura (come calcolo la narrativa?), vorrei alcuni chiarimenti:
Il tipo "Libri per ragazzi" deve comprendere solo i libri (cartaceo) e non film, musica ecc.?
Cioè, film e musica della Sezione ragazzi vanno in documenti multimediali oppure in Libri per ragazzi?

Inoltre vorrei evidenziare l'incongruenza della misura relativa ai Prestiti, Sottomisura Prestiti a Gruppi o scolaresche, che fanno parte di una categoria del tutto disomogenea rispetto alle altre Sottomisure (Narrativa, Multimediali), anzi si puo' dire che con certezza questi dati si sovrappongono, perche' il primo è relativo ai destinatari, gli altri due sono relativi al materiale prestato.
Tuttavia, il programma "pretende" che il totale di queste sottomisure coincida con il totale della Misura generale, ed è chiaro che questo lo si ottiene solo con l'artificio di inserire il numero "giusto" nella Sottomisura Altro
vanni
Moderatori
 
Posts: 10
Joined: Thu Aug 09, 2007 4:32 pm

Postby francesca.navarria » Mon Feb 18, 2008 1:04 pm

Riguardo alla I domanda:
multimediale per ragazzi rientra tra multimediale e non 'libri per ragazzi' (misura dotazione documentaria n. 8)

In riferimento alla II domanda:
premesso il fatto che ai fini degli indicatori ci interessa il dato complessivo e non disaggregato, mentre il dato disaggregato è utile solo per analizzare la tipologia di prestiti in relazioni ad altri fattori (come il destinatario o il genere o altro), effettivamente c'è un'incongruenza tra i dati disaggregati riconducibili alla categoria narrativa/multimediale e quelli relativi alla categoria-destinatario.
Vediamo con la Ditta se possiamo rendere questi dati opzionali in modo che la sommatoria possa anche essere diversa dal totale della misura.

saluti
Francesca Navarria
Settore Biblioteche-Regione Toscana
francesca.navarria
Moderatori
 
Posts: 30
Joined: Wed Jun 20, 2007 10:43 am
Location: Regione Toscana


Return to MONITORAGGIO 2008 BIBLIOTECHE TOSCANE - dati 2007

Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests

cron